Caro collega counselor

0
901
08

Caro collega counselor,

Voglio informarti di Pragmacounseling, un progetto che potrebbe coinvolgerti.

Pragmacounseling è un blog professionale, che ha tra le sue funzioni quella di aggregare il maggior numero possibile di counselor intorno alla valorizzazione della natura pratica del counseling.

L’istanza originaria che mi ha spinto alla costituzione di questo blog è stato il desiderio, visionario, di scrivere un manuale per la formazione in counseling, a più mani, col concorso cioè di Tutti quei colleghi counselor interessati a partecipare all’impresa, offrendo propri contributi testuali.

Sono partito da una prima idea di composizione, del  “Manuale di formazione in counseling”, in cinque parti:

  1. una prima parte in cui si renda chiaro cosa sia il counseling, a cosa serva, cosa lo caratterizzi, cosa lo renda specifico, come si impari a farlo, quali risultati produca, come se ne certifichino le competenze.
  2. Una parte che presenti la storia del counseling, nella sua veste di specifica e particolare attività professionale, distinta e diversa da altre, in particolare da quelle degli psicologi e psicoterapeuti.
  3. Una parte dedicata alla comunicazione interpersonale, come competenza fondamentale del “saper far counseling”.
  4. Una parte che presenti le conoscenze sull’ “esistenza umana” utili a fare counseling.
  5. Una parte sulle pratiche che strutturano la possibilità di fare counseling; di tali pratiche sarà data una presentazione/descrizione e sarà argomentato il loro funzionamento, nonché le potenzialità di risultati in grado di produrre.

Spero che questo Ti aiuti a mettere a fuoco la “materia” che vorrei trattare, anche insieme a Te.

Ho nel cuore e nella testa (e spero anche Tu) una visione ed un senso del counseling  il cui principale valore risiede nel suo essere un’attività “pratica”, che fa leva su particolari “pratiche” di:

accoglienza,

ascolto,

osservazione non giudicante,

comunicazione non violenta,

confronto critico,

condivisione empatica.

Con questo blog voglio promuovere questa visione, anche con la Tua collaborazione e/o partenariato.

Il Counseling, per noi, è innanzitutto quella relazione d’aiuto professionale praticata, da noi counselor, in forza del nostro specifico e particolare modo di stare con noi stessi, in relazione con i nostri clienti, gestendone opportunamente le dinamiche di comunicazione, con l’intento preordinato di attivare e sostenere, in loro, quegli sviluppi di consapevolezza che miglioreranno significativamente le loro capacità/possibilità di affrontare le situazioni problematiche che stanno vivendo e per le quali vengono a chiedere il nostro aiuto.

Se ti riconosci nella Vision & Mission di questo blog, puoi diventarne un lettore, un sostenitore, un collaboratore, un pubblicista, secondo le tue volontà/possibilità.

Obiettivo di questo blog  è quello di diventare una “casa-comune” dei counselor che si riconoscono nella natura pragmatica del counseling; un luogo pubblico in cui incontrarsi, confrontarsi, arricchirsi vicendevolmente ed, insieme, promuovere buoni sviluppi di buone pratiche e buona cultura del counseling.

Ogni Tuo contributo coerente con la nostra mission verrà accolto e messo in mostra, nel blog.

In particolar modo, mi piacerebbe che Tu partecipassi al progetto, attualmente più ambizioso e suggestivo, di questo blog: la scrittura partecipata di un manuale di formazione in counseling, capace di valorizzarne la natura pratica-esperienziale.

Di questo progetto sono pronti, e già pubblicati nel blog, i capitoli introduttivi, redatti per rendere esplicita la filosofia che lo ispira ed orientare così la tua volontà/possibilità di condivisione, che sarà benvenuta a qualsiasi livello vorrai esercitarla/manifestarla (dall’essere un “semplice” lettore del blog, un sostenitore e/o, perché no?!, diventarne un pubblicista).

Ti chiedo, quindi, innanzitutto di “navigare” in questo blog, con curiosità, in piena libertà, a partire dalla sua home page: https://www.pragmacounseling.it/

Se, invece, gradisci un suggerimento, vai direttamente alla pagina di presentazione del

Progetto “Manuale di formazione in counseling”:

https://www.pragmacounseling.it/il-manuale-del-counselor-pragmatico/

Potrai usarla come porta d’accesso ai capitoli già pubblicati, per valutarne i contenuti ed orientarti sul se e come fornire un Tuo contributo.

A tal fine, potrebbe servirti leggere con attenzione la pagina del

Chi siamo: https://www.pragmacounseling.it/chi-siamo/

quella della

Vision & Mission: https://www.pragmacounseling.it/vision-mission/

E quella del

UNISCITI A NOI: https://www.pragmacounseling.it/unisciti-a-noi/

Certo, sarebbe molto bello se tutto ciò che è già stato pubblicato in questo blog Ti interessasse al punto da dedicargli un’importante, completa, attenzione.

Potresti così renderti conto di quanta “roba” buona c’è, di come potresti servirtene, di quanto potresti aggiungere e inserire di Tuo.

Mi permetto di dichiararti che uno dei “servizi”, che con questo blog voglio proporti, è quello di usarlo come vetrina per una presentazione del Tuo profilo e delle Tue attività professionali,  nonché (nel caso Tu diriga una scuola di counseling) del tuo Istituto di formazione in counseling.

Se vuoi farti un’idea di come potresti essere rappresentato, Ti invito a cliccare sui seguenti link:

Profilo professionale: https://www.pragmacounseling.it/i-counselor/

Attività didattiche: https://www.pragmacounseling.it/attivita-didattiche/

Le scuole: https://www.pragmacounseling.it/le-scuole/

Spero Tu possa intravvedere le possibilità di interazione tra visibilità/promozione professionale (di chi parteciperà e/o sarà presente nelle pubblicazioni e nelle pagine di questo blog) e promozione di una visione del Counseling come Pragmacounseling, in grado di aggregare un numero crescente di counselor, che pubblicano le loro esperienze, di Pragmacounseling, mettendone in mostra il valore, in un blog a queste dedicato.

Con questo blog, avremo uno strumento, che potremo utilizzare, Tutti, per affermare la visione del Counseling in cui più ci riconosciamo e meglio ci rappresenta; una visione in grado di offrire una valida alternativa alla tendenza di voler far diventare il Counseling un’attività di tipo accademico-istituzionale, i cui connotati di maggior valore sono sempre più ricercati in “domini” che col nostro counseling hanno poco da spartire:

  • l’affettazione dei criteri di scientificità,
  • le baronie universitarie,
  • le soglie d’accesso alla formazione in counseling stabilite dal limite del possesso di un diploma di laurea,
  • il predominio dell’epistemologia sulla fenomenologia, della teoria sulla pratica e della forma sulla sostanza.

Noi, invece, vogliamo stare con ciò che più concretamente segna i confini del Counseling:

  • le pratiche che lo caratterizzano e lo rendono possibile,
  • il saperle mettere in atto e gestirle strategicamente, in vista dello sviluppo di consapevolezza di chi al Counseling si rivolge, per meglio affrontare le difficoltà esistenziali che sta vivendo.

Spero tanto che Tu senta il bisogno di esserci e partecipare all’impresa che, con questo blog, potremo, insieme, portare avanti.

Qualunque sarà la Tua scelta, sarò onorato dal ricevere un Tuo feedback.

In attesa del quale, Ti invio i miei più cari saluti.

A presto.

Domenico Nigro Counselor

Inserisci una Risposta

Modifica Preferenze Cookie