Il Manuale per la Formazione IN Counseling

Con questo manuale mi sono riproposto di presentare la trama di conoscenze necessarie per fare Counseling, debitamente.
Mi rivolgo, quindi, sia a chi vuole imparare a fare Counseling, sia a chi lo sta già facendo.
Sono Domenico Nigro
Ho una formazione storico-umanistica (laurea in Lettere, specializzazione in metodologia della ricerca storica).
Mi occupo di formazione, da più di 30 anni, dedicandomi in particolare allo sviluppo delle competenze relazionali e di comunicazione interpersonale.
Negli ultimi 20 anni, ho rivolto i miei interessi, in modo specifico, al counseling (in particolare gestaltico).
Dal 2011, sono direttore e trainer della Scuola IN Counseling Lo Specchio Magico Torino.
In questa veste mi sono interrogato, e continuo a farlo, su quali possano essere le conoscenze in grado di aiutare un counselor a fare bene il proprio lavoro.
Così ho progettato questo “Manuale per la Formazione IN Counseling”.
Qui sotto ne pubblico l’INDICE, che ti servirà come porta d’accesso alla sua intera lettura.
Ogni titolo di questo indice è un link, sul quale puoi cliccare per accedere allo stesso capitolo.
Ogni capitolo del presente manuale è, anche, un “piccolo, autonomo, saggio”, che potrai leggere come un qualcosa a sé stante.
Così potrai personalizzare il tuo percorso di lettura di questo “Manuale per la Formazione IN Counseling”, seguendo il tuo interesse del momento.
Dedico questo “Manuale per la Formazione IN Counseling”, innanzitutto, ai miei allievi della
Scuola IN Counseling – Lo Specchio Magico Torino.
E lo offro a chiunque sia interessato al counseling e alla vita.
Leggendolo ti accorgerai di quanto la diffusione di quest’opera favorirà il riconoscimento del counseling, come pratica professionale di particolare utilità sociale.
Per questa ragione, che a me sta molto a cuore, pubblico questo manuale in questo blog e lo offro a Tutti, liberamente e gratuitamente.
Per questa ragione, chiedo a Te che stai leggendo, di aiutarmi a promuoverne la diffusione, parlandone in giro e pubblicando questa pagina nei tuoi social.
Grazie.
INDICE
Introduzione
PARTE I: Cos’è il Counseling?
1) Il Counseling come Pragmacounseling
- 1.2.1 Cos’è il “saper far counseling”
- 1.2.2 A cosa serve “saper far counseling”
- 1.2.3 Cosa caratterizza il “saper far counseling”
- 1.2.4 Cosa rende specifico il “saper far counseling”
- 1.2.5 Come si apprende il “saper far counseling” (dove vengono introdotte la valenza, il concetto e le motivazioni dello “yogging”)
- 1.2.6 Quali risultati produce il “saper far counseling”
- 1.2.7 Come si attesta e certifica il “saper far counseling”
1.3 Appendici:
PARTE II: Storia del Counseling
2) Storia del Counseling
2.2 I primi sviluppi del counseling
2.3 La contaminazione psicoterapeutica
2.6 Psicologia e Psicoterapia, due storie di intrecci e di diversità
2.7 La nascita del counseling in Italia
2.8 C’è un corpo della Psicoterapia moderna che aggiunge il Counseling alle sue anime
2.9 Il Counseling come antesignano della moderna Psicoterapia
2.10 Il Counseling come una delle anime della moderna Psicoterapia
PARTE III: Le competenze relazionali e di comunicazione
3.1 Saper comunicare in 10 “precetti”
- “Prima comprendere l’altro”
- “C’è un luogo ed un tempo per ogni cosa”
- “Accogliere”
- “Ascoltare”
- “Agire”
- “L’autenticità e il rispetto”
- “L’ Io – Tu; il discorso diretto e biunivoco”
- “Ci sono parole che aiutano e ci sono parole che bloccano”
- “Attenzione al linguaggio non verbale”
- “L’emozione non mente come la mente”
3.2 Saper ascoltare
3.3 Saper prendersi cura, di sé e degli altri
PARTE IV: Cultura e natura umana. Gli orizzonti di conoscenza utili al “Saper fare Counseling”.
4.0 La diagnosi, linea di confine del Counseling
4.1 La funzione pedagogica del counseling.
4.2 Il “Caso Gioconda” come vetrina della funzione pedagogica del counseling.
4.3 Relazione, Cultura e Scienze Umane. I fondamenti del Counseling.
4.4 L’Anima Fenomenologica – Esistenzialista del Counseling.
4.5 Il registro psicologico umanistico del Counseling.
4.6 La Teoria della Gestalt. Riferimento d’eccellenza per il Counseling.
4.7 Nascita, crescita, autorealizzazione
- 4.7.1 I cicli di vita.
- 4.7.2 L’infanzia. Lo sviluppo psicosessuale e psicosociale. La teoria dell’attaccamento e i Modelli Operativi Interni.
- 4.7.3 L’adolescenza.
- 4.7.4 L’età adulta.
- 4.7.5 La vecchiaia.
- 4.7.6 L’appartenenza di genere.
- 4.8.1 La coppia
- 4.8.2 La famiglia
- 4.8.3 Il gruppo, la comunità, la società liquida.
- 4.8.4 La leadership come relazione e funzione di comando
PARTE V: L’arte dello YOGGING, lo Yoga S.P.A., Yoga del Sentire, del Pensare e dell’Agire.
5.0 L’arte dello yogging. Il counseling e la storia di Agnese.
5.2 Le “pratiche” di base del counseling e l’arte dello yogging.
- 5.2.1 Il counseling come architettura di pratiche. Parte Prima: Accoglienza, Ascolto, Spola, Feedback
- 5.2.2 Il counseling come architettura di pratiche. Parte Seconda: Osservazione non giudicante, Presenza
5.3 Il saper essere del counselor
- 5.3.1 Consapevole e respons-abile
- 5.3.2 Presente, affidabile e maturo
- 5.3.3 Empatico, onesto ed autentico
- 5.3.4 Assertivo
- 5.3.5 Proattivo
- 5.3.6 Creativo
Note
Bibliografia
SE sei interessato al Counseling, SE vuoi farne in qualche modo esperienza, SE vuoi diventare un Counselor, SE lo sei già e sei interessato all’aggiornamento e alla supervisione professionale,
CONTATTAMI.
Notice: Undefined variable: bkPostID in /web/htdocs/www.pragmacounseling.it/home/wp-content/themes/Pragma/library/templates/page/page_with__sidebar.php on line 96