Il Manuale per la Formazione IN Counseling

COUNSELING.
MANUALE DI ISTRUZIONE & FORMAZIONE.
Se vuoi farti un’idea del suo contenuto, leggi attentamente il suo Indice, che trovi qui sotto.
Se desideri averne una copia, contattami.
Oppure cicca su “Info Acquisto” nel box a piè di pagina.
Ho pensato a questo manuale come un mezzo per far conoscere il Counseling, il suo valore, la sua identità; come uno strumento di conoscenza utile a chiunque segua un percorso di Formazione IN Counseling e a chiunque sia, professionalmente, interessato al Counseling.
Ho progettato questo manuale come un’opera in grado di chiarire i confini tra il Counseling e le altre professioni d’aiuto (in primis quelle dello psicologo/psicoterapeuta), rendendo evidente ciò che le differenzia, come storia, come cultura e prassi.
Ho pensato a questo manuale per fare del bene al Counseling e a tutti i Counselor italiani, orgogliosi della propria identità professionale.
Per questo, se mi aiuterai a diffonderlo, Ti sarò molto grato.”
Domenico Nigro.
INDICE
Introduzione
- Il Counseling, una relazione che si fa esperienza
- Il Counseling, un presidio del cuore
VOLUME I: Il Counseling
1) Il Counseling
1.1 Cos’è il Counseling
1.2 Lo stato delle cose riguardanti il Counseling
1.3 Lo Yogging = Yoga S.P.A., Yoga del Sentire, del Pensare, dell’Agire
2)La Storia del Counseling
3) Il Counseling e l’arte dello yogging
3.1 La storia di Agnese.
3.2 Le esercitazioni di consapevolezza.
3.3 Le “pratiche” di base del counseling:
Accoglienza, Ascolto, Spola, Feedback, Osservazione non giudicante, Presenza
3.4 Il saper essere del counselor
4) La comunicazione sana ed efficace
4.1 I 10 comandamenti della Comunicazione Interpersonale
4.2 L’ Ascolto Attivo
4.3 La Comunicazione Empatica, Non Violenta
5) La diagnosi come confine del Counseling, la Pedagogia come sua matrice.
5.1 La funzione pedagogica del counseling.
5.2 Storia di Gioconda, la ragazza cui non era cresciuto il seno
5.3 Il “Caso Gioconda” come vetrina della funzione pedagogica del counseling.
VOLUME II: Cultura e Natura Umana
6) La trama dei saperi del Counselor
6.1 Relazione, Cultura e Scienze Umane. I fondamenti del Counseling.
6.2 Il cuore Buddista del Counseling.
6.3 L’Anima Fenomenologica – Esistenzialista del Counseling.
6.4 Il registro psicologico umanistico del Counseling.
6.5 La Teoria della Gestalt. Riferimento d’eccellenza per il Counseling.
7) Nascita, crescita, autorealizzazione
- 7.1 I cicli di vita.
- 7.2 L’infanzia. Lo sviluppo psicosessuale e psicosociale. La teoria dell’attaccamento e i Modelli Operativi Interni.
- 7.3 L’adolescenza.
- 7.4 L’età adulta.
- 7.5 La vecchiaia.
- 7.6 L’appartenenza di genere.
8) La natura sociale dell’esistenza umana e le sue forme
- 8.1 La coppia
- 8.2 La famiglia
- 8.3 Il gruppo, la comunità, la società liquida.
- 8.4 La leadership come relazione e funzione di comando