Chi siamo

Chi siamo?
Questo blog nasce, nell’estate del 2019, per valorizzare e promuovere la natura pratica del Counseling, un’attività il cui valore dipende principalmente da come vengono messe in atto, da noi Counselor, le nostre specifiche e particolari abilità professionali.
Tali abilità riguardano le nostre capacità di accoglienza, di ascolto, di osservazione non giudicante, di analisi critica, di confronto, di comunicazione empatica o, per meglio dire, riguardano il nostro saper declinare praticamente tutte queste capacità in quella particolare forma di aiuto relazionale che chiamiamo Counseling.
È il particolare modo in cui noi counselor accogliamo, ascoltiamo, osserviamo, analizziamo, confrontiamo, comunichiamo, che qualifica il counseling, come particolare relazione, d’aiuto.
Di tale “qualifica” vogliamo mettere in mostra, con questo blog, la consistenza pratica, pubblicando articoli e testimonianze ad hoc, che, counselor, formatori ed allievi delle scuole di counseling, vorranno generosamente proporci.
Sei quindi invitato anche Tu, se sei un counselor, un formatore o un allievo di una scuola di counseling, a partecipare al nostro “Chi siamo”.
Come?
Diventando un Pubblicista di questo blog e/o un sua “Faccia da Counselor”.
Appena pubblicheremo un tuo intervento, entrerai a far parte dei Pubblicisti, il cui elenco sarà progressivamente aggiornato qui sotto.
Ma un’importanza straordinaria ce l’avranno tutte le nostre “Facce da Counselor”, in mostra in questo blog, una “galleria” visibile approdando alla seguente pagina web, di questo stesso blog, che con questo stesso blog ci sforzeremo di rendere sempre più visibile:
https://www.pragmacounseling.it/i-counselor/
Quanto più questa “galleria” sarà popolata, tanto più questo renderà visibile l’importanza della Vision e della Mission, che con questo blog vogliamo affermare e vogliamo perseguire (clicca sui termini “Vision” o “Mission”).
- Se, come Counselor, ami un Counseling le cui componenti esperienziali, fenomenologiche ed esistenzialiste, siano poste a baluardo della sua essenza, della sua identità,
- se vivi la preoccupazione che il Counseling possa perdersi in una deriva che lo allontanerà sempre più dalla sua natura, trasformandolo in un’attività di tipo accademico-istituzionale; una deriva in cui i criteri di scientificità soppianteranno quelli, umanistici, da cui deriviamo il nostro “saper fare counseling”; una deriva in cui i giochi di potere istituzionale affosseranno le potenzialità e le capacità personali di “fare counseling” e i titoli di studio predomineranno sull’esperienza, l’epistemologia prevaricherà la fenomenologia, le teorie varranno più delle pratiche e la forma più della sostanza,
- allora inviaci una tua foto (formato jpg) e due righe di presentazione professionale, pubblicheremo un tuo profilo (clicca qui per farti un’idea), che andrà ad arricchire la nostra galleria di “facce da Counselor”.
Sarà questa la tua adesione di base (minima e semplice da praticare), per sostenere i nostri comuni valori sull’identità del Counseling e su quanto, dello stesso, ci piace di più.
Per ogni voglia di approfondimento, CONTATTACI.
RESPONSABILE DI REDAZIONE: Domenico Nigro
PUBBLICISTI:
· Pragmacounseling. Il counseling pragmatico
· Pragmacounseling. Il blog dei counselor pragmatici
· Pragmacounseling. Manuale, Punto Zero, per la formazione in counseling
· Pragmacounseling. Manuale.1 – Il counseling come pragmacounseling
· Pragmacounseling. Manuale.2 – La storia del counseling
· L’esistenza e le sue crisi. Storie di vita e di counseling